Calamaro ripieno

A casa mia veniva sempre un certo Filippo, di cui ero follemente innamorata. Io avevo circa 18 anni e Filippo era un “battilocchio”, un provolone. Faceva il cascamorto con tutte, e mi raccontava tutte le sue avventure, senza sapere che io ci soffrivo perché ero veramente innamorata. Per via del suo provarci con tutte, ho iniziato a paragonarlo a un calamaro con i tentacoli, e mentre lui mi parlava delle sue conquiste, io gli cucinavo proprio il calamaro!

Ingredienti

  • 2 grossi calamari
  • 250 g olive nere
  • 2 uova
  • 4 fette di pane raffermo
  • 50 g caciocavallo
  • 4 acciughe sott’olio
  • 50 d pistacchi
  • 8 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. prezzemolo, sale, pepe

Per il contorno

  • 1 cespo di scarola riccia
  • 100 g di olive di Gaeta
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. olio evo, sale

Procedimento

Lavare bene i calamari, tagliare i tentacoli e tenerli da parte. In un tegame fa rimbiondire lo spicchio d’aglio in due cucchiai di olio. Aggiungere i tentacoli tagliati a pezzettini e far cuocere per circa cinque minuti. Mettere le fette di pane raffermo a bagno in una ciotola con dell’acqua. Strizzare il pane, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola con le uova, i tentacoli cotti, il loro fondo di cottura, le olive tagliate grossolanamente, i filetti di acciuga tagliate a pezzetti, il pistacchio tritato, il caciocavallo grattugiato, qualche foglia di prezzemolo tritato, sale e pepe. Con l’aiuto di un cucchiaio riempire i sacchi dei calamari solo per metà (in cottura si ritireranno). Chiudere i sacchi fermandoli con uno stuzzicadenti. Disporre i calamari in un tegame e farli rosolare vivacemente con 2 cucchiai di olio per 1-2’, poi bagnarli con un bicchiere di acqua, ridurre la fiamma, coprire con il coperchio e lasciar cuocere per altri 20’ circa. Servire i calamari su un letto di scarola ripassata con aglio, olio e peperoncino.

Articolo creato 29

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto