Ziti al ragù napoletano

Quella degli “Ziti al Ragù” è una ricetta tipica della tradizione campana. Eduardo de Filippo ha reso omaggio al ragù napoletano scrivendo la celebre poesia ‘O ‘rrau’, dedicandogli vari riferimenti nelle sue opere teatrali, come quello ben noto nella commedia Sabato, domenica e lunedì (1959). Ecco l’estratto della poesia: ‘O rraù ca me piace a mem’ ‘o ffaceva sulo […]

Crocchette alla napoletana

Ingredienti 1 kg di patate rosse o bianche 100 g di pecorino romano grattuguato 3 uova intere 100 g di mozzarella 2 cucchiai di purè liofilizzato q.b. prezzemolo, noce moscata, sale, pepe nero, farina, pan grattato I consigli di Angelica Le patate devono essere vecchie e farinose, in modo da rimanere belle compatte durante la […]

Frittura di gamberi e calamari

Durante il periodo natalizio la libretta nera di Donna Luisa eraoggetto di vorticose variazioni, degne delle oscillazioni in borsadei mercati azionari asiatici: debiti cancellati che immediatamenterispuntavano perché, diceva: “Natale viene una sola volta l’annoe bisogna comparire”. Inderogabile imperativo per lei che, pur d’ arrotondareil magro bilancio familiare, s’era caricata di cambiali comperando correvano i favolosi […]

ZITI SPEZZATI AL FORNO

Non aveva mai creduto agli amori a distanza, agli strani matrimonidi cui sentiva parlare a mezza voce quando da ragazzino,d’estate, ritornava in paese per le vacanze. Li chiamavano“matrimoni per procura”, sposalizi senza abito bianco, messa, prete,corteo per le strade con lancio di fiori, confetti e ricevimento che, il piùdelle volte, trasformavano in marito e moglie […]

‘O spassatiempo, e’ ciociole

Bambino aspettavo con ansia la festa di Ognissanti, il primo di 4giorni di scuole serrate e compiti rinviati fino allo spasimo. Unanticipo delle più corpose festività natalizie, quasi due settimanedi pigre vacanze senza orari, con il minimo indispensabile di divieti:periodo di felice anarchia, di sospesi controlli da parte degli adulti impegnatinella ideazione di pantagruelici pasti […]

Minestra maritata

Ci sono giorni in cui vorresti poter dire: “Lo compri tu il pane?”.Solo cinque parole per sentirsi calato in un’appagante, condivisanormalità fatta di bollette da pagare, tavole da preparare, tenerezzemiste a risentimenti. Una mediocre quotidianità impregnata dicibi sciapi e mobili spolverati con indifferenza, cento volte meglio di quelsilenzio che gli urlava dentro, contro il quale […]

Scauratielli

Vigilia di Natale: giorno fuori dal tempo, di speranzosa attesa edi cuori pronti ad accogliere Gesù Bambino. Ma, nello stessotempo, pieno di pauroso mistero che faceva sì che noi bambinisempre pronti a sfidare il freddo pur di giocare a “t’foc e ti lisc” – ti accendoe ti liscio – tra le stradine ed i vicoli […]

Struffoli

Faceva freddo, nell’aria volteggiavano, lievi, fiocchi di neve propriocome deve essere la sera di Natale. Strade deserte e balconi illuminatisu famiglie pigramente occupate a giocare a tombola, cucineda mettere a posto e televisori accesi sul nulla. Regina, ventidue anni,clandestina nigeriana arrivata da Benin City in Italia nella speranza diun futuro migliore, era al suo solito […]

Roccocò

L’assordante rumore della traccola di Suor Maria Pace, monaca-contadina, squarciava i sogni delle orfanelle – venti celluzzisenza nido – facendole precipitare nell’aria pesante del dormitoriodove l’afrore di fiati caldi e di corpi mal lavati vinceva il gelo dellosquallido stanzone punteggiato dai quadri di santi, Madonne e GesùCrocifissi che guardavano impotenti dalle parteti scrostate. Il freddo […]

Lenticchie e cotechino

Ci sono giorni in cui vorresti poter dire: “Lo compri tu il pane?”.Solo cinque parole per sentirsi calato in un’appagante, condivisanormalità fatta di bollette da pagare, tavole da preparare, tenerezzemiste a risentimenti. Una mediocre quotidianità impregnata dicibi sciapi e mobili spolverati con indifferenza, cento volte meglio di quelsilenzio che gli urlava dentro, contro il quale […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto