Lenticchie e cotechino

Ci sono giorni in cui vorresti poter dire: “Lo compri tu il pane?”.
Solo cinque parole per sentirsi calato in un’appagante, condivisa
normalità fatta di bollette da pagare, tavole da preparare, tenerezze
miste a risentimenti. Una mediocre quotidianità impregnata di
cibi sciapi e mobili spolverati con indifferenza, cento volte meglio di quel
silenzio che gli urlava dentro, contro il quale Alfredo, architetto senza
futuro ed al di là dei 40 anni, tentava di resistere. Fermo, immobile per
ore davanti al computer inventava altri mondi, altre vite mentre le sue
mani volavano, disegnavano, accarezzavano. Si consegnava, prigioniero
inerme e volontario, alla luce dello schermo, il sommo padrone che gli
regalava brandelli di quella vita esagerata e fuori dalle righe che tanti
anni prima – quanti? non lo ricordava neanche più – pensava gli fosse
dovuta. Con occhi febbrili scorreva pagine su pagine, fotografie su fotografie
alla ricerca della storia perfetta che la sua immaginazione avrebbe
trasformato, sia pure per una manciata di minuti, in realtà quando una
di quelle fastidiose intrusioni pubblicitarie gli troncò i sogni catapultandolo
dinanzi all’immagine di un piatto di lenticchie e cotechino. Uguale,
proprio uguale a quello che la mamma lo costringeva la sera del 31
dicembre – lui recalcitrante per finzione – a mangiare, benevolo Caronte
che l’avrebbe traghettato nell’anno nuovo, 365 meravigliosi, propizi
giorni ricchi di ogni soddisfazione. Un sapore amaro, come di vino scadente
– quello contenuto nei cartoni che vedeva tra le mani dei barboni,
specchio speculare dei suoi fallimenti – gli salì alla bocca insieme con un
sentimento di nostalgia. Forte, doloroso eppure pacificante.

Ingredienti

per 10 persone

  • 1/2 cotechini da 500 gr
  • 800 gr di lenticchie
  • 2 carote
  • Sedano e cipolle q.b.
  • Olio EVO
  • Sale

Preparazione

I cotechini vanno prima punzecchiati ed avvolti in carta d’alluminio, poi li immergete in acqua fredda e
li lasciate sobbollire per circa due ore.
In un’altra pentola con abbondante acqua fredda, mettete le lenticchie, che precedentemente avete
lasciato in ammollo per almeno due ore, le cipolle tagliate, il sedano ed un pizzico di sale. Portate a
bollore poi fate sobbollire per un’ora.
In un tegame scaldate olio, cipolla, carote e sedano tritate, aggiungete le lenticchie cuocendo a fuoco
basso.
Regolate sale e pepe. Sgocciolate il cotechino e spellatelo ancora caldo, tagliatelo a fette. Passate le
lenticchie su un piatto da portata e sopra disponetevi le fettine di cotechino.

Articolo creato 68

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto